Chiang Mai, in Thailandia tra montagne e templi

Questo articolo fa parte del viaggio di Davide in Indocina. Leggi l’itinerario completo qui »

La distanza tra Bangkok e Chiang Mai è di oltre 700 km e non è consigliabile farla via terra per chi va un po’ di fretta, con i giorni contati. Con più tempo a disposizione invece potrebbe essere un’ottima idea, con delle soste intermedie nei paesini più piccoli da scoprire come Khlong Luang e Lop Buri. Per chi ha un itinerario più stretto niente paura, un’ora e un quarto di aereo e siete arrivati: se non incappate in giorni particolarmente affollati il prezzo del biglietto a/r lo trovate tra i 50 e gli 80 euro.

Val la pena fuggire dal caos di Bangkok e raggiungere il nord della Thailandia, più montuoso e rurale; anche se Chiang Mai resta una grande città è molto diversa dalla capitale. Con i suoi 200.000 abitanti, è la seconda città più grande della Thailandia. Circondata da montagne e da campagne, è molto più verde di Bangkok e non pochi thai hanno deciso di trasferirsi in quella che è definita la “Rosa del nord”. Pur diventando negli anni città cosmopolita e moderna, ha mantenuto tratti distintivi e tradizionali in via d’estinzione a Bangkok.

Cosa vedere. Le ‘attrazioni principali’ che attirano qua tanti stranieri sono le centinaia di templi e di wat – costruzioni adibite a scopi religiosi, sociali e culturali – disseminate in tutta la valle. Il più antico risale al XII secolo ed è il Wat Chiang Man, dove visse Re Mengrai e sono conservate due bellissime statue di Buddha: il Phra Sila e il Phra Satang, molto venerate dagli abitanti.

Fuori Chiang Mai sono numerosissimi i parchi e le farm, dove stare in mezzo alla natura o visitare gli animali più vari e incredibili. Tra i luoghi più interessanti segnaliamo il Patara Elephant farm, dove potrete fare un’escursione in mezzo alla foresta e conoscere gli elefanti o l’Elephant Nature Park, sempre per gli amanti dell’animale con proboscide. E’ emozionante avere un contatto ravvicinato, soprattutto per chi questi giganteschi animali li ha visti solo tristi e rattrappiti nei circhi nostrani.

» Cerchi un volo economico per Bangkok? Consulta le offerte su Skyscanner.

Tra i templi della città invece il più suggestivo è probabilmente il Wat Chedi Luang un luogo sacro dove poter ascoltare le preghiere dei monaci tra candele e lanterne, una specie di oasi mistica. Un altro tempio, il più famoso da vedere, è il Wat Phra That Doi Suthep, un’imponente struttura dalle atmosfere magiche con vista sulla città e oltre 300 gradini immersi nel verde. E’ consigliabile visitare i templi a pomeriggio inoltrato, per evitare troppa gente e godersi la sacralità di questi luoghi in silenzio. il Doi Suthep è a mezz’ora dal centro città, farvi portare lì da un’auto privata vi costerà davvero poco.

Un’altra idea niente male per passare bene il vostro tempo è la mongolfiera. Appena fuori da Chiang Mai, a Doi Saket, trovate il Balloon Adventure Thailand che organizza il galleggiamento in aria con panorami mozzafiato e anche molto romantici. Le controindicazioni sono l’orario di sveglia al mattino, 6.30, e il costo, ovviamente di molto sopra qualunque spesa media, più o meno 200 euro per un’intera giornata. Detto questo, chi l’ha provato ne ha riportato racconti entusiasmanti. Altra gita interessante – ce ne sono tantissime – è la giornata alle cascate di Mae Sa a 13 km da Chiang Mai: un’area incontaminata dove tra ruscelli e foreste potrete apprezzare la natura rigogliosa del nord della Thailandia.

Chiang Mai, Thailandia: cascate di Mae Sa
Foto di Benjamin Vander Steen (CC)

Non solo cose da vedere: Chiang Mai è una città grande e offre anche tutti i possibili divertimenti per quanto riguarda la vita notturna, non pensate però che si avvicini a Bangkok… Per pranzi e cene super economici cercate nei tanti market in città: per esempio il Chang Pueak Market offre piattoni tradizionali a meno di un euro. Se invece siete un po’ più delicati e cercate un luogo carino che vi offra una via di fuga dal cibo thai potete puntare l’Anchan Vegetarian in Nimmanhaeminda road, soi Hillside 3. Posto un po’ complicato da trovare, il paradiso del biologico e dei vegetariani ma non solo: tutto naturale, il curry associato con le verdure più strane fa impazzire un po’ tutti quello che ci passano e che restano devoti a Walter, il belga che ha deciso di aprire questo piccolo luogo cult.

Dove dormire. Chiang Mai è una città che vi offre le più svariate soluzioni e i prezzi più incredibili. Noi propendiamo per una soluzione sobria ed economicissima con il Green Tulip House, un ostello che offre letti a poco più di 3 euro e stanze private a 6. Si trova a sud della vecchia Chiang Mai, 85 Samlan Road, è recente e ha ottimi standard di pulizia. Altrimenti c’è la Sleep Guesthouse, posizione strategica e arredamento particolare.

Per un itinerario ambizioso come il nostro tre giorni sono più che sufficienti per apprezzare le atmosfere di Chiang Mai: siamo di ritorno verso Bangkok, da lì ci imbarcheremo su un aereo direzione Vietnam…

Il viaggio in Indocina continua… Nella capitale del Vietnam, Hanoi »

Destinazione: