Mangiare a Shanghai, dal cibo di strada all’alta cucina

[alert type=”success” dismiss=”no”]Articolo aggiornato il 4/12/2017[/alert]

Cosa si mangia a Shanghai? I cinesi si divertono a raccontare agli occidentali che affrontano con qualche perplessità la loro cucina, un vecchio adagio: mangiamo tutto quanto si muove sulla terra che non sia un treno, tutto quello che si muove nell’aria che non sia un aereo, tutto quello che si muove nell’acqua che non sia una barca.

Purché sia qualcosa di vivente, la cucina cinese non trascura nulla, trovando il modo di far diventare gradevole al palato ogni cosa, anche la meno accettabile ai nostri occhi e alle nostre abitudini alimentari. A Shanghai possiamo sfamarci con 1€ presso le bancarelle e i ristoranti di strada, oppure con 200€ nei raffinatissimi e sfarzosi ristoranti degli alberghi a moltissime stelle. I posti ufficiali per mangiare sono oltre diecimila, sparsi su alcuni chilometri quadrati.

Le culture gastronomiche di Shanghai sono le più svariate: semplici, ricercate, piccanti, gradevoli, raffinate, impossibili, in rappresentanza di tutti i gusti e sapori della Cina e del mondo. La cucina di Shanghai è una sintesi di altre cucine cinesi come quella cantonese, pechinese, del Sichuan, di Yangzhou, ma tendenzialmente con sapori un po più dolci. Le porzioni, a confronto con il resto della Cina, sono più piccole, i piatti meglio presentati ed il servizio più attento e preciso.

[alert type=”link” dismiss=”no”]Ti può interessare anche:
Dove dormire a Shanghai
[/alert]

Cibo di strada e piatti tradizionali

Molto popolare sulle bancarelle è la chicken and duck soup, una prelibatezza purché non sappiate da cosa è composta. Curiosi? Pezzetti di pollo e anatra con ingredienti pregiati come cuore e fegato, tuorlo d’uovo, vino, scalogno, zenzero, pepe in polvere, sale, sangue dell’anatra, grasso e intestino del pollo. Una zuppa limpida e molto rinfrescante.

Se l’odore non vi farà allungare il passo, potreste assaggiarlo in qualche mercatino notturno, o nei bar ma anche in molti ristoranti: il chòudòufu è tra gli spuntini preferito dai cinesi, tofu fermentato e marinato. Tappatevi il naso e provatelo, il sapore è sicuramente meglio dell’odore. Si può mangiare freddo, in umido, cotto al vapore o fritto. Sempre accompagnato da salsa di peperoncino rosso.

Mangiare a Shanghai
Michell Zappa

Tra le specialità di Shanghai c’è anche il DaZ haXie, un granchio peloso di acqua dolce che si mangia preferibilmente in inverno. Dopo aver legato le chele, viene infilato in una gabbia di bambù e cotto a vapore e sarà consumato cosparso di aceto.

Per chi ha palato forte e ama il piccante non può perdere la cucina del Sichuan, zona occidentale del Paese. Sarà una scoperta in quanto questa cucina è praticamente sconosciuta in Italia, ma vale la pena farne qualche cauto assaggio. La base imperante è il pepe di Sichuan di buona potenza che, una volta passato il piccante, lascia un aroma di limone ed un leggero intorpidimento.

Qualche ristorante a Shanghai

Un buon posto dove gustare i piatti tradizionali di Sichuan con un tocco moderno è Sichuan Citizen, nel quartiere di Xu Hui, la vecchia Concessione Francese. Se amate i piatti piccanti un posto per voi è anche ShangHai DiShuiDong. Per il granchio e altre specialità di Shanghai andate Cheng Long Xing Xie WangFu. Le specialità pechinesi, su tutti l’anatra, le trovate da Old Beijing.

Provate anche un ottimo ristorante vegetariano che propone oltre duecento piatti fra cinesi, giapponesi, italiani e di altre provenienze. Tutte le specialità sono vegetariane, ma forse bisognerebbe considerare carne la zampetta di anatra cucinata con i funghi. Il Jen Dow Vegetarian (2787 Longhua Lu, Xuhui District – 6457 2299) utilizza solo prodotti di primissima qualità presentati in maniera personale e molto attraente. Esiste anche la catena di ristoranti economici cantonesi aperti 24 ore al giorno, Bi Feng Tang.

Shanghai è una metropoli anche cosmopolita e non mancano i ristoranti di cucina internazionale. Per riprendervi dal cibo di strada fate un salto a Pudong dove al 36 piano del Shangri-La Hotel al ristorante Jada on 36, vivrete una delle migliori esperienze di alta cucina di tutto il Paese. L’arredamento è molto particolare con decorazioni in vetro color smeraldo e divani viola. La vista su Shanghai è impagabile e l’atmosfera raffinatissima. Lo chef francese riesce a creare una perfetta fusione fra la grande cucina francese e la ricercata cinese come il tonno rosso marinato al sapore di anice, con cetriolo, yogurt greco e cipolle rosse, o il baccalà con olive taggiasche, cipollotto e melissa o il piccione alla fiamma con rhum. Il prezzo è all’altezza… dei piani! (Fucheng Road, 33- Pudong New District).

Avete nostalgia di qualcosa di italiano rivisitato? Nella Concessione Francese, immersa nel giardino di una romantica villa il ristorante Colabo vino & griglia propone cucina italiana preparata dallo chef giapponese Tomo Ayuba che ha imparato l’arte in Italia. Andate sul sicuro, non ne uscirete delusi. Da non mancare la carbonara al tartufo nero e gli spaghetti al granchio o il sautè di spigola con aragosta. Ottima anche la pizza Colabo con tagliata di manzo e asparagi. Prezzi onesti in linea con gli altri ristoranti della zona.

Fra i tanti ristoranti italiani ne ricordiamo un altro, La Dolce vita(21,Fumin rd. angolo Changle Rd. nella Concessione Francese – tel.61701318) per la storia particolare: il giovane cinese che lo gestisce è stato uno dei primi a Milano ad aprire un ristorante cinese, quando questi erano una novità, puliti, gradevoli e di ottima cucina. Ha accumulato una buona esperienza facendo tesoro di insegnamenti e trucchi del mestiere, ed affinando l’arte culinaria. Imparato l’italiano e messo da parte un bel gruzzolo se ne è tornato a casa, a Shanghai, e con un colpo di fantasia ha aperto questo ristorante. La clientela è prevalentemente italo-cinese, i tavoli sono apparecchiati all’italiana con le nostre care posate, la pizza è ottima, il servizio e la precisione dipendono dalle fasi lunari.

Dove dormire a Shanghai. Astor House, hotel tre stelle storico in posizione strategica; Koala Garden House, un ostello colorato in posizione caratteristica; The Puli Hotel And Spa per chi cerca eleganza, comfort e tipicità.

Come arrivare. Voli anche diretti da Milano e Roma: le offerte low cost per Shanghai su Skyscanner.