L’Italia ospita molte fiere del fumetto, fra cui realtà di primissimo piano a livello internazionale, come il Lucca Comics & Games. Ma dove andare se quello che vi affascina di più non sono le pubblicazioni delle grandi case editrici, ma quei fumetti che si trovano nelle aree self, creati, finanziati e stampati da autori indipendenti, spesso riuniti in collettivi?
Ebbene, anche il fumetto autoprodotto italiano ha il suo circuito di fiere. Si tratta di eventi spesso più piccoli, ma anche meno commerciali, più incentrati sul fumetto vero e proprio rispetto allo strabordare di gadget, cosplay e quant’altro delle fiere dominate dagli editori del settore. Da Nord a Sud ecco un percorso fra le più importanti fiere dell’autoproduzione a fumetti. E già che si viaggia, perché non approfittarne per visitare come si deve le città che le ospitano?
Palmanova: The Game Fortress
Dal 2015 a Palmanova a fine giugno si svolge The Game Fortress, festival dedicato al gioco intelligente e alla creatività. L’area dedicata ai fumetti autoprodotti di questo giovanissimo evento è piuttosto ridotta, ma lascia ben sperare per il futuro, anche grazie alla collaborazione con l’organizzazione del Treviso Comic Book Festival, una delle fiere più importanti del settore, a ospiti illustri e alla presenza di portfolio review di grandi case editrici. Il festival si svolge proprio nella piazza esagonale al centro di Palmanova, città resa unica dalla sua pianta a forma di stella a nove punte, che rivela la sua origine come fortezza veneziana nel 1600. Il centro storico non è grande, ma ospita diverse architetture interessanti.
[alert type=”danger” dismiss=”no”]Dove dormire a Palmanova: Urban Trend Guest House
[/alert]
Treviso: InKitchen e Treviso Comic Book Festival
A Treviso a fine settembre, si svolge il Treviso Comic Book Festival (TCBF), festival internazionale di fumetto e illustrazione nato nel 2003, che dal 2012 ospita InKitchen, un’area dedicata alle autoproduzioni che è rapidamente diventata una delle migliori del settore grazie ad un programma ricchissimo che include una serie di eventi gratuiti di alto livello: mostre, conferenze, proiezioni cinematografiche, feste, workshop con autori illustri, premiazioni, il tutto in un’atmosfera di cameratismo condivisa da tutta la città, che veste le sue vetrine con famosi personaggi dei fumetti.
Gli eventi e le mostre sparsi per Treviso costringono ad esplorarla, permettendo di scoprirne la bellezza, dai palazzi medievali affrescati alla miriade di canali, eco e riflesso della dominazione veneziana.
[alert type=”danger” dismiss=”no”]Dove dormire a Treviso: 19 Borgo Cavour
[/alert]
Milano: Bricòla e AFA
Nel 2016, WOW Spazio Fumetto, il museo del fumetto di Milano, ha creato Bricòla (dal nome dalle borse dei contrabbandieri lombardi), fiera dedicata al fumetto autoprodotto, che si svolge ogni anno ad inizio aprile. Nonostante sia piccola, il livello è ottimo e Bricòla si è immediatamente posta come uno dei punti di riferimento del settore, luogo di incontro per autori e appassionati. Ogni anno ha un tema specifico, in genere collegato con la mostra a pagamento ospitata dal museo. Durante la giornata dell’evento, nello spazio del museo si tengono mostre e conferenze. L’ingresso all’area mercato e a mostre e conferenze al pianterreno sono gratuiti.
Milano a maggio ospita anche AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground, festival coetaneo di Bricòla, dedicato più in generale all’autoproduzione e organizzato dallo spazio pubblico autogestito Leoncavallo. Nonostante l’atmosfera più caciarona (peraltro molto simpatica), ha temi interessanti e ospiti di livello. Per entrare si paga un biglietto abbastanza economico.
I due eventi sono un po’ decentrati rispetto alle zone più centrali e turistiche di Milano, che d’altronde per il visitatore risulta una città dispersiva proprio per la sua ricchezza di monumenti, mostre, eventi e attività in ogni quartiere. Dopo il classico giro in centro con visita al Castello Sforzesco e al Duomo, a secconda dei vostri interesi sbizzarritevi con mercatini dell’usato, ristoranti giapponesi, i capolavori del Rinascimento e l’arte contemporanea.
[alert type=”danger” dismiss=”no”]Leggi anche: Dove dormire a Milano
[/alert]
Bologna: BilBOlbul
Una delle più prestigiose fiere del fumetto d’Italia, focalizzata sul fumetto d’autore, è BilBOlbul, che dal 2007 si svolge a fine novembre a Bologna. Durante i tre giorni dell’evento si tengono mostre, workshop, proiezioni cinematografiche e incontri sparsi per la città, quasi tutti gratuiti, che sono l’occasione ideale per esplorare il bellissimo centro storico caratterizzato dai portici e punteggiato di palazzi, chiese e torri.
[alert type=”danger” dismiss=”no”]Dove dormire a Bologna: Hotel Porta San Mamolo
[/alert]
Lucca: Lucca Comics & Games e Borda Fest
Il festival del fumetto più famoso d’Italia è, naturalmente il Lucca Comics & Games, arrivato a un tale livello di affluenza che l’organizzazione ha dovuto razionare i biglietti. Il costo, la svalutazione culturale e le restrizioni di questo evento, anno spinto alcuni autori e collettivi indipendenti a creare una manifestazione parallela, gratuita, autogestita e autofinanziata, il Borda Fest, che si svolge negli stessi giorni. La prima edizione è stata sgomberata dalla polizia, ma in seguito il Borda è entrato a far parte ufficialmente degli eventi che la città dedica al fumetto.
Il sovraffollamento dei giorni dei due festival non è l’ideale per visitare il bel centro storico cittadino, ricco di chiese e palazzi e racchiuso da una cerchia muraria rinascimentale straordinariamente conservata. Il suggerimento è di fermarsi il giorno precedente o successivo per vedere Lucca con maggiore tranquillità.
Macerata: Ratatà
A metà aprile a Macerata per quattro giorni si tiene Ratatà, festival nato nel 2014 e dedicato ad illustrazione, fumetto, editoria indipendente. Workshop, incontri, concerti, mostre ed eventi sono rigorosamente gratuiti e sparsi per il centro storico: una buona scusa per visitare i luoghi più caratteristici della città. Non può mancare una visita allo sferisterio, progettato per il gioco della palla con il bracciale e riadattato a location di eventi culturali, soprattutto musicali.
[alert type=”danger” dismiss=”no”]Dove dormire a Macerata: Hotel Lauri
[/alert]
Roma: Crack! Fumetti dirompenti
Dal 2005 a Roma a fine giugno si tiene Crack! Fumetti dirompenti, uno dei più grandi eventi italiani dedicati all’arte indipendente disegnata e stampata. La sua filosofia è quella di una contaminazione “internazionalista e policulturale” che rifiuta il copyright a favore del mash-up. La sede è Forte Prenestino, il più grande squat d’Europa. Questa manifestazione offre di vedere la Città Eterna da un punto di vista diverso, che non esclude però itinerari più tradizionali.
[alert type=”danger” dismiss=”no”]Leggi anche: Dove dormire a Roma
[/alert]
Napoli: UE’ – Underground Eccetera
Concludiamo con l’evento più giovane, UE’ – Underground Eccetera di Napoli, nato nel 2017, ospitato a fine aprile da Scugnizzo Liberato, centro di socialità e proposta mutualistica nato dalla riappropriazione dell’Ex Carcere Minorile Filangieri. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli autori indipendenti. A differenza di quanto fa Borda Fest con Lucca Comix & Games, questo festival si pone in un’ottica di scambio e collaborazione con il COMICON, l’evento napoletano dedicato all’editoria ufficiale a fumetti. Il programma della manifestazione include mostre, workshop e concerti.
L’evento si trova proprio nel cuore della città, vicino ai Quartieri Spagnoli, a Materdei e al Vomero ed è quindi un ottimo punto di partenza per esplorarla.
[alert type=”danger” dismiss=”no”]Dove dormire a Napoli: Casa Marga B&B
[/alert]