L’Isola d’Elba è la più grande delle isole toscane e la terza in Italia, dopo Sicilia e Sardegna. Famosa in tutto il mondo come meta turistica, triplica la sua popolazione nei mesi estivi.
Estesa per 223 chilometri quadrati, l’isola d’Elba dista dal litorale toscano una decina di chilometri e circa cinquanta dalla Corsica. Bagnata a nord dal Mar Ligure, a est dal Canale di Piombino, a sud dal Mar Tirreno e a ovest dal Canale di Corsica, l’Elba è passata alla storia prima, per i giacimenti di ferro che resero possibile il sorgere della civiltà etrusca e il successo di Roma, poi come dimora di Napoleone Bonaparte, che trascorse qui dieci mesi di esilio.
Oggi è una tra le mete più gettonate dal turismo estivo in Italia. Fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, vanta un territorio vario e meraviglioso costantemente impreziosito dai riflessi del mare. Boschi, vigneti e campi coltivati, immersi in un paesaggio a tratti aspro, con il rosso delle rocce ferrose e il bianco del granito. È disseminata di meravigliosi anfratti e calette in cui il mare si tinge degli innumerevoli colori delle rocce e dei fondali. Vediamo ora quali sono le spiagge più belle dell’Isola d’Elba, una località dopo l’altra.
[alert type=”link” dismiss=”no”]Leggi anche:
Cosa e dove mangiare all’Isola d’Elba
[/alert]
Le spiagge più belle vicino a Portoferraio
L’isola d’Elba ha come primo comune Portoferraio, il più popoloso con circa 12.000 abitanti. Disposto ad anfiteatro e situato al centro-nord dell’isola, è il punto di approdo della maggior parte dei traghetti. Rinomato tra i giovani per la vivace vita notturna, ospita diversi edifici storici, uno su tutti la Villa dei Mulini che ospitò Napoleone e che contiene la sua biblioteca personale con i 1100 volumi che donò poi alla città. A pochi chilometri dal centro abitato si possono scorgere i resti della Villa Romana delle Grotte, risalente al I sec a.C, in collina la Villa di San Martino, residenza estiva dell’imperatore, e l’austero Castello del Volterraio, in cima a uno sperone roccioso, unica fortezza dell’isola che ha resistito alla furia del Barbarossa. Una breve passeggiata in salita vi condurrà poi ai due forti del Falcone e della Stella, da cui ammirare la vista sulla cittadina e sul mare.

Il tratto di costa è tra i più belli dell’isola. A solo un chilometro dalla cittadina, si incontra la spiaggia di Capo Bianco, una striscia di ciottoli bianchi lunga 350 metri, alla base di bianchissimi scogli, da cui prende il nome. L’acqua è limpida e i riflessi dalle mille tonalità, la rendono di una bellezza suggestiva. Per chi ama una vita di mare tranquilla e poco affollata, ci sono una numerosissima serie di calette, insenature e piccole spiagge che si susseguono lungo la costa, come la spiaggia delle Ghiaie, la spiaggia di Sansone e la spiaggetta di Sottobomba. Molto più attrezzate e frequentate sono la spiaggia della Biodola, la spiaggia del Forno e la spiaggia di Scaglieri.
Le spiagge più belle vicino a Rio Marina
In quanto a spiagge, Rio Marina è il fiore all’occhiello dell’Isola d’Elba. Proprio in centro, sotto la torre dell’orologio, incontriamo la prima spiaggia, detta appunto spiaggia della Torre. Il paesino è caratterizzato dalle antiche abitazioni che rievocano le origini minerarie di Rio Marina. Nei dintorni si possono visitare, ad esempio, le antiche miniere di Rioalbano, Ortano, Rio, Terra Nera, Capo Bianco e il cantiere delle Conche. I resti della torre del Giove si affacciano sul lato est della costa, caratterizzato da spiagge di sabbia fina. Tra le più note, la spiaggia di Ortano e le due spiaggette di Porticciolo di Rio e Luisi d’Angelo, che si raggiungono seguendo le indicazioni per Porticciolo e, arrivati al parcheggio, imboccando una strada sterrata da cui si diramano diversi sentieri.

Molte le calette che si susseguono lungo la costa, tra cui la graziosa caletta di marina di Gennaro e la caletta di Capo d’Arco che si raggiunge percorrendo un sentiero più impervio. Per silenzio e intimità si distingue la bianchissima e selvaggia Malpasso di Rio, che si raggiunge dalla spiaggia di Ripa Bianca, dopo una faticosa camminata che disincentiva i più. Via mare, si può raggiungere Vigneria, con il suo caratteristico colore rosso, dato dai materiali ferrosi delle rocce.
Le spiagge più belle vicino a Rio nell’Elba
Al centro dell’isola, ai piedi del monte Strega, si trova il paesino di Rio nell’Elba, il meno battuto dal turismo. Di origini medievali e poi borgo minerario, ha una storia millenaria e ha vissuto in prima fila il succedersi degli accadimenti storici dell’isola. Passeggiare tra le vie cittadine è piacevole e rilassante. Le spiagge sono meno numerose, ma comunque molto belle, di sabbia bianca e fina, bagnate da un mare cristallino. Ricordiamo le bellissime Nisporto e Nisportino, in cui sono sorte abitazioni di villeggiatura, o calette di ghiaia come la cala della Rivercina, Zuppignano e la cala dei Mangani, detta anche dell’Inferno.
Le spiagge più belle vicino a Porto Azzurro
Porto Azzurro, con i suoi 14 kmq, è caratterizzato dall’ampia rada naturale che si affaccia nel golfo di Mola. La darsena turistica è animata, soprattutto la sera quando si illumina di locali e ristorantini, approdo tra i più sicuri e battuti dell’isola, oltre che tra i più rinomati per colori e panorama. Porto Azzurro ospita la Fortezza di San Giacomo, a forma di stella, oggi istituto penale. Da visitare il suggestivo santuario seicentesco spagnolo della Madonna di Monserrato che ospita un quadro raffigurante la Madonna Nera ed è arroccato sul fianco roccioso della collina omonima; piazza Matteotti che in estate ospita numerosi eventi ed è un noto punto di ritrovo; e poco distante dalla città il laghetto verde di Terranera, le cui acque dal particolare colore verde, ricche di ferro e zolfo, sono note per le proprietà benefiche.

Sul mare si affaccia la località Barbarossa che ospita campeggi e alberghi, con la sua bellissima spiaggia di ghiaia. Le spiagge circostanti sono tutte di dimensioni abbastanza ridotte, dall’aspetto selvaggio, attrattiva peculiare per chi ama le immersioni e lo snorkeling. Ricordiamo anche la spiaggia di Reale, più attrezzata, e quella di Terranera, a fianco, più aspra e suggestiva per il colore nero brillante della sabbia, dovuto ai vicini giacimenti minerari. Una duna impreziosita dalla polvere di ematite, separa il mare da un laghetto ricco di anidride solforosa.
Le spiagge più belle vicino a Capoliveri
Antico borgo medievale arroccato su una collina, è tra i più antichi dell’Elba e si colloca nella parte sud-orientale dell’isola. Capoliveri è uno dei principali borghi minerari per la vicinanza al monte Calamita e l’interesse turistico è dato dalla bellezza del borgo con i suoi vicoli, archi e scalette, e dalle tradizioni popolari ancora osservate con manifestazioni culturali come la Festa del Cavatore, La Festa dell’Uva, e la Festa dell’Innamorata.
Da visitare la Chiesa di San Michele del XII secolo che si dice abbia ospitato il Papa, il Santuario della Madonna delle Grazie circondato da vigne e pinete, con la Madonna del Silenzio di Marcello Venusti, scolaro di Michelangelo, e il Forte Focardo di epoca spagnola. Bella la strada panoramica sopra il Golfo della Stella che dal paese conduce fino a Cala dell’Innamorata, proprio di fronte alle isole Gemini, che deve il suo nome a una leggenda che risale al 1534 e narra di due innamorati, Lorenzo e Maria, costretti ad incontri segreti in questa spiaggia, finché un giorno i pirati sbarcarono e uccisero Lorenzo. Maria si gettò in mare. Era il giorno del loro fidanzamento, il 14 luglio, che ancor oggi viene ricordato con la Festa dell’Innamorata, il suo corteo e la grande fiaccolata in mare.

Prediletta dal turismo giovane, Capolìveri è ricca di campeggi che si affacciano sulla spiaggia principale. La spiaggia di Naregno è invece una delle più grandi e attrezzate. Bellissime le calette circostanti, come la cala di Acquarilli, il Lido di Capoliveri, Zuccale, Barabarca e la famosa spiagga di Norsi.
Le spiagge più belle vicino a Marina di Campo
Sul versante occidentale dell’isola, lungo la panoramica Strada del Sole, si trova Marina di Campo. Sorta di capoluogo del comune sparso di Campo d’Elba, si affaccia su una bella baia a forma di mezza luna che entra dolcemente in mare. La sua spiaggia di sabbia fina, la più estesa dell’isola d’Elba, la Torre Medicea che domina il porto, la pineta, la posizione soleggiata e la vivace vita notturna, ne fanno una delle principali mete del turismo dell’arcipelago toscano. Nei dintorni c’è il paesino di Sant’Ilario in Campo che, con la sua piazzetta lastricata e i vicoli medievali, si colloca su una soleggiata collina, e il panoramico paesino di San Pietro in Campo con le sue costruzioni in granito, la particolare architettura delle case e la chiesa di San Nicolò nell’antica fortezza degli Appiani, in stile romanico pisano. Da visitare anche la Torre di San Giovanni che si inerpica su una ripida roccia di granito, e i resti della chiesa di San Giovanni, originaria del IV secolo.
Tra le spiagge più belle c’è quella di Cavoli, bianca e sabbiosa, molto frequentata in estate, la spiaggia di Seccheto e Fetovaia. Un’alternativa sono i sassi piatti granitici situati lungo la costa tra Seccheto e Pomonte, ideali per chi vuole evitare la confusione.

Le spiagge più belle vicino a Marciana
Immersa in un bosco fitto lungo il crinale del monte Capanne, Marciana è, con Poggio poco distante, un borgo d’altura tra i più interessanti. Da visitare la Fortezza degli Appiani, imponente costruzione a bastioni dimora degli Appiani in epoca medievale, la chiesa di San Cerbone che ospitò il santo, il Santuario della Madonna del Monte e i resti della bella chiesa di San Lorenzo, distrutta dal Barbarossa. Tra le spiagge più frequentate, Procchio e Spartaia dalle ampie dimensione e sabbia fina. Le altre spiagge sono più piccole e prevalentemente di ghiaia, come le spiaggie di Pomonte, Chiessi, Patresi e le bellissime lisce granitiche di Sant’Andrea.
Nelle vicinanze di Marciana, ci sono Procchio e Marciana Marina, il primo ricco di reperti archeologici annovera spiagge tra le più belle dell’Isola d’Elba; la seconda è un piccolo borgo molto frequentato, vivace e ricco di negozietti e locali, con i suoi meravigliosi arenili di ghiaia e il monte Capanne alle spalle. Raggiungere la vetta (1019m) a piedi o con la cabinovia è un’esperienza da provare. Il Monte Capanne è considerato il tetto dell’Arcipelago toscano e la vista è davvero spettacolare.
Lungo la strada provinciale che unisce i due paesini, è visibile l’isolotto La Paolina che deve il nome a Paolina Bonaparte, sorella dell’imperatore, ricordata per la sua bellezza che sembra ispirò anche il Canova. Poco distante, si trova la Fonte Napoleone considerata una delle migliori acque potabili d’Italia, con le sue qualità organolettiche, qui imbottigliate. L’unica vera e propria spiaggia è quella della Fenicia, dietro la Torre, per il resto ci sono una miriade di calette stupende come la Cala, la Caletta e la Crocetta.