Kakadu National Park: l’Australia degli aborigeni

Si chiama Jabiru ed è un paesino di circa milleduecento abitanti del nord dell’Australia, nato in una terra difficile, ma tutt’altro che avara con chi avesse denaro da investire o coraggio da vendere per affrontare la vita dura del minatore e del cacciatore di uranio.

Oggi Jabiru è un luogo speciale: si tratta dell’unico centro abitato dell’Australia situato all’interno di un parco nazionale, e non un parco nazionale qualunque, ma il Kakadu National Park, uno dei luoghi più affascinanti del paese.

I pochi alberghi di Jabiru sono un vero e proprio campo base per migliaia di turisti che ogni anno vogliono esplorare e conoscere questo parco unico: le zone rocciose, segnate dai rilievi a falesia che corrono come piccole cordigliere per i vasti spazi (grande quasi quanto l’intero Piemonte), si alternano alle ampie zone umide, dove le acque dei fiumi formano paludi o corrono veloci, ospitando una natura ricchissima di vegetazione e di una fauna preziosa, protetta dalle guardie del parco.

Cerchi un volo low cost per l’Australia?
Confronta i prezzi dei voli cliccando qui e tieni presente che prenotando con un anticipo di 50-70 giorni dovresti trovare le tariffe migliori, i prezzi infatti aumentano più ci si avvicina alla data della partenza.

[alert type=”warning” dismiss=”no”]Cerchi un volo per l’Australia? Confronta i prezzi e trova il volo low cost su Skyscanner »[/alert]

Jacana, Australia
Foto di Vladimir Haltakov

La tutela della biodiversità di queste foreste immense, incorniciate da scarpate di centinaia di metri d’altezza, riguarda moltissime specie di uccelli, dalla imponente cicogna jabiru ai piccoli jacana, minuscoli uccelli non volatili che saltano sulle foglie di ninfea, danzando elegantemente sulla superficie dell’acqua. Acqua che nasconde alcuni dei più grandi e mortali coccodrilli del mondo e in cui cacciano i falchi pescatori, catturando le loro prede con impressionanti picchiate.

Il Kakadu National Park è un paradiso di natura e biodiversità tutelata, oltre che una terra selvaggia dai paesaggi mozzafiato, che regala l’immagine incontaminata di foreste di smeraldo contro il profilo rossastro dei suoi rilievi, e c’è di più.

Appena al di là dei confini del parco si estende la Arnhem Land, la Terra di Arnhem, ovvero una delle fondamentali riserve aborigene d’Australia. Visitare queste zone è un’occasione rara per fare la conoscenza della millenaria cultura degli indigeni australiani.

Pitture rupestri aborigene

Il racconto di un popolo antichissimo, dalla tradizione orale ed artigiana di grande ricchezza, che impernia la propria cultura sulla fede nei sogni e nel tempo del sogno come atto creativo dell’universo e della vita, un popolo sterminato dalle malattie e dalla cupidigia dei coloni europei, che faticosamente tenta di integrarsi con il resto del mondo, o di sopravvivere alla modernità proteggendo con fermezza il proprio stile di vita, può preparare solo in parte al contatto con queste genti austere e ferme nel tempo, con un’etnia dalla forte identità gelosamente custodita.

Il legame degli indigeni con queste terre si legge nei percorsi del parco, che seguono le antiche vie dei nomadi e dei cacciatori, e le vie tracciate dagli antichi insediamenti e dalle testimonianze più affascinanti: le incisioni rupestri dei popoli Bininj e Mungguy, raffiguranti mestieri, tradizioni, cerimonie che sono passate attraverso i secoli sino alle generazioni aborigene che ancora vivono le Terre di Arnhem.

[alert type=”success” dismiss=”no”]Ti può interessare anche… Northern Territory: Katherine Gorge e il Tempo del Sogno[/alert]

Kakadu, Northern Territory, Australia
Foto di Karendesuyo (CC BY)

Attraversare il Kakadu National Park e il Northern Territory è un viaggio nella storia e nella natura australiana, assieme ad un popolo che ha saputo, per secoli, trovare un equilibrio precario e per questo affascinante tra le due, un percorso accompagnato dai suoni antichi dei didgeridoo, gli strumenti a fiato tradizionali aborigeni, tratti da canne di eucalipto, in cui riecheggiano le leggende e le canzoni di una nazione minacciata, ma ancora viva.

Quando visitare il Kakadu National Park. Meglio la stagione secca, tra aprile e settembre, quando tutte le strade sono praticabili.

Info utili per visitare l’Arnhem Land. Per visitare l’Arnhem Land è necessario un permesso da ottenere presso il Northern land council, il concilio amministrativo delle terre del nord. Oppure ci si può appoggiare ad agenzie sul territorio, molte con sede a Jabiru, alcune della quali sono gestite da aborigeni: organizzano tour di svariato genere nel Kakadu e propongono escursioni in giornata nelle Terre di Arnhem occupandosi anche dei permessi.

Destinazione: