Capodanno in Sicilia, perche no? Ampia la scelta tra mare, montagna e città. Cinque proposte per sfuggire alle trappole per turisti, sempre in agguato in questo periodo dell’anno, e scoprire alcuni dei lati meno noti dell’isola come la Riserva di Torre Salsa e gli impianti sciistici sull’Etna. I prezzi sono soggetti al rialzo man mano che ci avviciniamo a Capodanno, per cui il consiglio è di affrettarsi a prenotare per poter usufruire delle migliori tariffe.
1. Capodanno sulle nevi dell’Etna

Non riuscite a immaginare un Capodanno senza sci o snowboard? Scendere sulla pista innevata guardando il mare è uno spettacolo che vi offre solo l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, situato nella Sicilia orientale. Il bianco abbagliante della neve ruba spazi alla nera roccia vulcanica nei due comprensori sciistici: quello di Nicolosi nel versante sud, che ha come sfondo il blu del Mar Ionio, e quello di Piano Provenzana-Linguaglossa a nord dove il paesaggio lunare privo di ostacoli potrebbe farvi ammirare Catania se il cielo è terso. Non mancano le piste per lo sci di fondo e le gite organizzate con escursioni o ciaspolate, come quelle organizzate da Etna Est.
Dove dormire. Tante e interessanti le soluzioni tra cui scegliere per l’alloggio nei paesi etnei, tra cui il B&b Etna House a Nicolosi, e il B&b da Rosa a Linguaglossa.
2. Mare e natura a Torre Salsa

Paesaggio magnifico e aria pura in una riserva naturale del Wwf è ciò che offre l’Agriturismo Torre Salsa, un Capodanno immerso nella natura in equilibrio con l’ambiente. Non solo cenone e pranzo con prodotti dell’azienda agricola ma anche uscita di nordic walking e lezione di yoga. Tre giorni dove la campagna e il mare ispirano lunghe passeggiate e percorsi in mountain-bike, e per chi desidera aggiungere una gita culturale può visitare Agrigento, Sciacca e i siti archeologici.
Dove dormire: per prenotazioni contatta l’Agriturismo Torre Salsa.
Confronta i prezzi dei voli cliccando qui; se invece desideri noleggiare un’auto, clicca qui per confrontare i prezzi e prenotarla online.
3. Capodanno folkloristico a Custonaci

La manifestazione collettiva del Presepe Vivente di Custonaci regala agli spettatori il sapore della tradizione popolare siciliana, valorizzando i mestieri di tempi lontani attraverso l’impegno di pastori, fornai e artigiani di ogni genere. I personaggi non fingono ma impagliano veramente sedie e producono realmente il formaggio.
Famoso per il marmo perlato e la sua lavorazione, Custonaci è un paese decisamente suggestivo, situato nella provincia di Trapani accanto alle spiagge San Vito Lo Capo, con una fascia costiera incantevole e la presenza della superba vetta del Monte Sparagio.
Dove dormire: Residence delle Cave a Custonaci, appartamenti con una o due camere da letto.
4. Capodanno romantico al Castello San Marco

Volete sorprendere e conquistare? Ecco una follia romantica all’insegna del lusso e del piacere: Capodanno in Sicilia al Castello San Marco Charming Hotel & SPA di Calatabiano, a pochi chilometri da Taormina in un castello del 16° secolo, oasi di pace dove lasciarsi coccolare. Se in estate conquista con i suoi rigogliosi giardini e la splendida piscina, in inverno non è da meno con il particolare wine-lounge ricavato nel vecchio palmento.
Dove dormire: Se avete da spendere non resterete delusi dalla Junior Suite.
5. Capodanno in piazza a Palermo

C’è chi si organizza le feste con un anno di anticipo e chi invece segue il destino e la fortuna: per non sbagliare puntate su Palermo, che durante le feste si anima di mostre, concerti, sagre, degustazione di prodotti tipici e spettacoli di artisti di strada. Da Piazza Marina a Via Roma, da Via Ruggero Settimo alla via Maqueda, da piazza Croci alla Via Dante, da Via Libertà a Via Sciuti fino a Sferracavallo, gli eventi si susseguono tra sfilate e arredo urbano in un rutilante vortice di colori e allegria. Ed il conto alla rovescia? Potete optare per il classico festeggiamento di Capodanno in Piazza Politeama oppure per un finale chiassoso in zona Vucciria.
Dove dormire. Niente di meglio che puntare su uno degli alberghi storici di Palermo. Per una soluzione più economica consigliamo il Casal d’Or.
Come arrivare: trova i voli più convenienti per Catania e Palermo su Skyscanner, confrontando le tariffe di tutte le compagnie. A partire da 20 Euro.