Carla Squaiella

  • whale watching Australia

    Whale watching in Australia: dove e come avvistare le balene

    L’Australia è una delle mete preferite da decine di migliaia di balene che ogni anno si spostano dalle gelide acque dell’Antartide per raggiungere mari più temperati, ed è perciò una delle mete più famose per il whale whatching.

  • Whitehaven beach, Great Barrier Reef

    Whitehaven Beach e le bianche lingue del Great Barrier Reef

    7 chilometri di spiaggia impalpabile che incontrando il mare color smeraldo forma lingue bianche di sabbia. Siamo a Whitehaven Beach, una delle spiagge più belle del mondo, lungo la Great Barrier Reef australiana.

  • Katherine Gorge

    Northern Territory: Katherine Gorge e il Tempo del Sogno

    Katherine Gorge, o Nitmiluk National Park, è tra le mete più suggestive del Northern Territory australiano ed è nota per l’antica cultura aborigena.

  • Brindisi: cosa vedere in un giorno

    Brindisi: cosa vedere in un giorno

    Brindisi è una città moderna che cela scorci medievali e rovine dell’antica Roma. Cosa vedere in un giorno? Vi proponiamo un itinerario a piedi e mete da non perdere, oltre ai consueti suggerimenti per dormire e mangiare.

  • Cosa vedere a Dresa

    Cosa vedere a Dresda in due giorni

    Un itinerario di due giorni per scoprire il meglio di Dresda tra Altstadt, Neustadt e lo Zwinger.

  • Parchi Madagascar: 5 impedibili

    Parchi Madagascar: 5 da non perdere

    Il Madagascar con 200.000 specie animali e 12.000 vegetali è un paradiso di biodiversità, oltre il 75% delle specie sono endemiche e solo qui si possono trovare nel loro habitat naturale. In questo patrimonio naturalistico spiccano il lemure, simbolo della nazione, di cui si conoscono circa 60 specie, e il baobab, maestoso albero dai rami…

  • Oman, tramonto

    L’Oman è un mondo a parte nella Penisola Arabica

    Imboccando la superstrada a sei corsie che dall’aeroporto conduce alla città di Muscat, è difficile credere che nel 1970 solo una decina di chilometri di strada fosse asfaltata, le auto e la luce elettrica erano una rarità, in tutto il paese c’erano solo tre scuole e un ospedale, i Beduini a cammello erano nomadi e…

  • Sentiero degli dei - Costiera amalfitana

    Costiera Amalfitana: sopratutto Sentiero degli Dei

    La Costiera Amalfitana è un gioiello italiano noto nel mondo per la straordinaria bellezza, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, ma forse non tutti sanno che proprio qui, affacciato sul mare blu cobalto lungo le pendici dei Monti Lattari, esiste un trekking considerato tra i più belli d’Italia: si tratta del Sentiero degli Dei. Un nome…

  • Lago Atitlan, Guatemala

    Lago Atitlan, dove nascono i colori dell’arcobaleno

    [alert type=”success” dismiss=”no”]Questo articolo è una tappa del viaggio di Carla in Guatemala. Leggi l’itinerario completo qui »[/alert] Negli altopiani del Guatemala si trova il Lago Atitlan, il più grande e profondo lago dell’America centrale, generato migliaia di anni fa da un’impressionante eruzione vulcanica. Considerato tra i più belli al mondo, è una tappa imperdibile…

  • viaggio in Guatemala

    Viaggio in Guatemala, l’anima della civiltà maya

    Guatemala, Honduras, Belize non sono le nazioni più sicure al mondo ed il tasso di criminalità è elevato, ma in realtà, informandosi sulla situazione prima del viaggio e prestando attenzione a semplici norme di buon senso, difficilmente potrà capitarvi qualcosa di spiacevole. Non rinunciate ad un viaggio in Guatemala, non ancora toccato dal turismo di…

  • Suzdal, Anello d'Oro

    Suzdal e Vladimir, le antiche capitali dell’Anello d’Oro

    Vladimir con la vicina Suzdal segnano l’inizio del circuito dell’Anello d’Oro, un tuffo nella Russia più autentica dove nonostante il turismo in crescita, quasi nessuno parla inglese. Suzdal è probabilmente una delle mete più affascinanti dell’intero Anello d’Oro. Un decreto vieta la costruzione di industrie, palazzi e ferrovie e così Suzdal sembra essersi fermata al…

  • cosa vedere a Riga

    Cosa vedere a Riga: un giorno nella capitale dell’Art Nouveau

    Riga, capitale della Lettonia, è situata alla foce del fiume Daugava sul mar Baltico, ed è tra le città più vivaci e cosmopolite dei paesi baltici. Un museo a cielo aperto, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, per i quartieri medievali di Vecriga (centro storico) e gli splendidi palazzi della città nuova, mecca dell’Art Nouveau. In un…

  • Lago di Annecy, Cezanne

    Annecy, cosa vedere in un giorno

    Annecy è una località turistica nell’Alta Savoia attraversata dal fiume Thiou e avvolta dal lago omonimo noto per le sorprendenti acque turchesi e l’affascinante paesaggio alpino circostante. Detto anche Lago Blu, è il più pulito d’Europa, celebrato in tele di vari artisti tra cui Cèzanne. La vecchia Annecy, dominata dal Castello e dal monumento simbolo…

  • Bourges cosa vedere

    Bourges, cosa vedere in un giorno

    Un itinerario dettagliato e testato, suddiviso in orari, per scoprire cosa vedere a Bourges in un giorno. Ne rimarrete affascinati!

  • Castelli della Loira

    I castelli della Loira: 5 giorni nel Giardino di Francia

    L’intera Valle della Loira (da Sully-sur-Loire a Chalonnes-sur- Loire) è iscritta come “paesaggio culturale vivente” nel patrimonio mondiale dell’Unesco, una visita del vasto patrimonio artistico e architettonico della regione richiederebbe molti più giorni, per il numero di magnifici castelli (21 i principali), di borghi pittoreschi a Tours, Nantes, Orleans o Chartres che vanta la cattedrale…

  • Volpedo

    Sulle tracce di Pellizza da Volpedo, autore de Il Quarto Stato

    L’itinerario artistico che vi suggeriamo dura una giornata, parte da Volpedo, un piccolo borgo rurale in provincia di Alessandria dove nacque Pellizza da Volpedo (1868-1907), oggi sorta di museo a cielo aperto dei luoghi del pittore, e termina al Museo del Divisionismo di Tortona. Ore 10,30: Pieve Romanica di Volpedo. Raggiungiamo Pieve romanica di San Pietro, principale…

  • Derawan e Maratua, isole tropicali

    Viaggio in Kalimantan: le isole tropicali Derawan e Maratua

    Questo articolo fa parte del viaggio di Carla in Kalimantan. Leggi l’itinerario completo qui » Al largo del Kalimantan orientale nel mar di Sulawesi, si trova l’arcipelago di Derawan, tra le migliori destinazioni d’immersione al mondo, hotspot in bio-diversità con una straordinaria vita sottomarina. È composto da 31 isole, tra le quali Derawan e Maratua,…

  • Borneo, Dayak del fiume Mahakam

    In Borneo sul fiume Mahakam: quel che resta dei Dayak tagliatori di teste

    Questo articolo fa parte del viaggio di Carla in Kalimantan. Leggi l’itinerario completo qui » I Dayak del Kalimantan sono un ceppo indigeno originariamente di religione animista, dedito alla caccia e all’agricoltura, noto per le scenografiche danze rituali, gli elaborati tatuaggi creati dagli artisti-medium della tribù e la pratica dell’allungamento dei lobi delle orecchie, segno…

  • marketing turismo

    Kalimantan, Borneo: trekking e bamboo rafting nel Loksado

    Questo articolo fa parte del viaggio di Carla in Kalimantan. Leggi l’itinerario completo qui » Lasciato il Tanjung Puting e visitati i mercati galleggianti e i villaggi su palafitte di Banjarmasin, raggiungiamo Loksado, a 200 km di distanza nelle Meratus Mountains. Lungo la strada ci fermiamo a Sungai Tiung, una miniera di diamanti a cielo…

  • Tanjung Puting

    Tanjung Puting, Borneo: oasi protetta a rischio estinzione

    Questo articolo fa parte del viaggio di Carla in Kalimantan. Leggi l’itinerario completo qui » Oltre il 37% delle foreste del Kalimantan (Borneo indonesiano) sono andate distrutte negli ultimi 40 anni. Principali cause gli incendi di foreste torbiere per creare spazio alle piantagioni di olio di palma, il più usato al mondo, di cui Indonesia…

  • Kalimantan viaggio

    Kalimantan, viaggio nel cuore del Borneo indonesiano

    Terra di tagliatori di teste, il suo nome evocava un tempo avventura e natura incontaminata, oggi la selvaggia deforestazione, lo sfruttamento di carbone e petrolio e la globalizzazione hanno pesantemente trasformato l’isola del Borneo e chi si aspetta di trovare i Dayak in perizoma e piume, è arrivato con 20-30 anni di ritardo; simili agli…